SANITA’ E SOCIALE

Una comunità in movimento

VISIONE

Il sistema sanitario della nostra Regione è sempre più una rete che fa perno su una prossimità e capillarità di servizi essenziali e la presenza di notevoli eccellenze e specialità articolate nei diversi ospedali della Romagna. Occorre aver ben presente la particolarità e la vastità del territorio che afferisce al nostro ospedale.

Oggi siamo sempre più consapevoli che il “pubblico” deve essere sempre più protagonista per garantire servizi, per combattere la ferita delle disuguaglianze, per difendere il diritto alla salute per tutti.

Nessuno può e deve rimanere indietro, nessuno può pensare di avere minori aspettative perché economicamente o socialmente più fragile. Una comunità che si rispetti è giusta e non lascia nessuno indietro.

AZIONI

  • Sollecitare una più veloce attuazione del piano di riorganizzazione ospedaliera dell’ASL Romagna che fa perno, sul nostro territorio, con un ospedale articolato sui presidi di Faenza e Lugo
  • Difendere il nostro ospedale con il mantenimento e il potenziamento dei servizi oggi presenti.
  • Sviluppo e potenziamento della medicina di prossimità, sia con le case della salute, sia con gli Ospedali di Comunità previsti nel piano (a Brisighella), e sostenere la necessità di realizzarne uno anche nella nostra città in una posizione strategica.
  • Centralità del servizio di emergenza territoriale “118”, elemento fondamentale ancor più in un territorio come quello faentino.
  • Mantenimento del punto nascita e suo potenziamento, chi vive a Faenza deve poter far nascere i propri figli a Faenza.
  • Evitare che si accentuino le differenze sociali: serve equità sociale per far sì che chi ha maggiori possibilità possa essere di aiuto a chi, per i più svariati motivi, invece vive situazioni di disagio o difficoltà.
  • Tutti, indipendentemente dal reddito, dovrebbero vivere con tranquillità situazioni che possono creare motivo di apprensione, come la frequenza agli asili nido, l’assistenza a persone con disabilità, anziani soli e non autosufficienti, questione abitativa.
  • Verifica delle situazioni di fragilità e rischio sociale, con interventi mirati e controlli assidui.

torna ad Ayokera

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: