
Il Premio “La Città per il Verde”, giunto alla sua 18ª edizione, torna a conferire i suoi prestigiosi riconoscimenti alle Amministrazioni pubbliche che hanno investito in modo eccellente il proprio impegno e le proprie risorse a favore del verde pubblico e della sostenibilità ambientale. Come nelle precedenti edizioni il Premio è assegnato ai Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico, attraverso interventi di nuova costruzione, di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo e al miglioramento delle condizioni ambientali del proprio territorio, anche attraverso la valorizzazione dei rifiuti biodegradabili e compostabili.
Premiati
La Giuria, riunitasi lo scorso 05 ottobre, ha assegnato i riconoscimenti del Premio “La Città per il Verde” 2017. Con il Premio si valorizza ancora una volta l’operato delle tante amministrazioni virtuose e attive che hanno investito in modo eccellente il proprio impegno e le proprie risorse a favore del verde pubblico e della sostenibilità ambientale.
La nostra città è risultata vincitrice per la sezione verde urbano riservata ai comuni sopra i 50.000 abitanti.
La giuria ha assegnato il Premio “Verde urbano” al Comune di Faenza per la
riqualificazione del “Parco Bucci”, principale parco cittadino sorto negli anni ’70
su una piazza d’armi in disuso. L’area, degradata per il decadimento della
componente verde, delle attrezzature e dei percorsi, è stata risanata,
intervenendo in modo efficace ma non traumatico sulla vegetazione,
bonificando gli specchi d’acqua e gli orli ripari degli stessi, assicurando al
contempo il riciclo e l’ossigenazione delle acque, intervenendo inoltre sulla
componente faunistica, al fine di riequilibrarne la composizione e renderla
naturalisticamente coerente con le condizioni ambientali.
La giuria intende anche sottolineare il recupero attento dei percorsi, delle
attrezzature, degli elementi storici e il parallelo inserimento di nuovi spazi per il
giochi e il coinvolgimento nella gestione e valorizzazione dei luoghi di molteplici
associazioni e di volontari.