Alfredo Comandini: merito di un faentino la statua a Giordano Bruno

Il 17 febbraio ricorre l’anniversario della morte del frate e filosofo, bruciato in campo dei Fiori a Roma nel 1600.

Durante la gloriosa esperienza della Repubblica Romana del 1849 fu innalzata una prima statua dedicata al grande pensatore, come simbolo del libero pensiero e come sfida allo Stato della Chiesa e al governo temporale del Papa, ma che fu ben presto abbattuta appena restaurato il governo pontificio.

Alfredo Comandini, nato a Faenza nel 1853, era figlio di Federico Comandini fervente repubblicano che partecipò alle insurrezioni del 1830 e 31 e poi alla difesa della Repubblica Romana nel 1849 esperienze che gli costarono condanne ed esilii.

“creò un comitato per edificare una statua a Giordano Bruno”

Il nostro Alfredo nacque quindi in una famiglia “impegnata” dove erano forti i valori repubblicani e infatti mentre si trovava a Roma per gli studi universitari, insieme ad un altro studente liberal-radicale come lui, Adriano Colocci, si fece promotore di un comitato allo scopo di edificare un monumento a Giordano Bruno.

L’idea che il monumento dovesse sorgere in Campo de’ Fiori nel luogo del rogo del filosofo fu di Armand Lèvy uno degli ideatori della Comune di Parigi.

Fu quindi merito del nostro concittadino, con il suo comitato, che si tenne viva l’attenzione alla memoria del filosofo domenicano bruciato sul rogo e della necessità di realizzare una statua in suo onore.

La statua fu realizzata in bronzo nel 1889 su progetto di Ettore Ferrari e inaugurata in centro a Campo de’ Fiori il 9 settembre.

Il nostro Comandini fu direttore del Corriere della Sera dal settembre 1891 al novembre del 1892, Deputato del Regno d’Italia nella XVIII legislatura (1892) e fu uno storico, studioso e scrittore, morì a Roma il 9 luglio 1923.

La statua di Giordano Bruno in Campo de’ Fiori
Alfredo Comandini

immagine di copertina: inaugurazione del monumento a Giordano Bruno (Roma, 9 giugno 1889)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: