Vaccini a Faenza: tutte le informazioni

Faenza è pronta a inaugurare il punto vaccinale anti-covid all’interno del centro fieristico di via Risorgimento. ⁣

Si tratta di una sfida epocale che metterà alla prova tutti, amministrazioni pubbliche e sanitarie, cittadini, volontariato. ⁣Abbiamo cercato di dare il massimo per essere pronti ed efficienti. ⁣ ⁣

Con gli ultimi sopralluoghi è stato verificato l’allestimento e l’operatività delle quattro postazioni vaccinali all’interno del padiglione A (all’inizio ne saranno in funzione tre), della zona amministrativa e di accettazione situata nella sala Zanelli, gli spazi d’attesa pre e post vaccino, i percorsi protetti e definito le modalità organizzative e logistiche. ⁣A tempo di record si è inoltre provveduto a ripristinare gli asfalti ad iniziare dal parcheggio. ⁣

Tranne eventuali inconvenienti dell’ultimo minuto, le vaccinazioni inizieranno giovedì prossimo 18 febbraio e venerdì 19 febbraio. ⁣Nella settimana successiva i giorni di vaccinazioni passeranno a quattro. La variabile principale per l’aggiornamento delle tempistiche dipenderà dalla disponibilità dei vaccini (Pfizer e Moderna). ⁣ ⁣Sono previste dieci ore di vaccinazioni al giorno, con orario continuato dalle ore 9 alle 19. ⁣

QUANDO E COME PRENOTARE ⁣A partire da lunedì prossimo 15 febbraio sono aperte le prenotazioni per le persone nate nel 1936 e negli anni precedenti (85enni e ultra 85enni). ⁣ ⁣Da lunedì 1° marzo potranno invece prenotarsi tutte le persone nate dal 1937 al 1941 compresi (quindi tra gli 80 e gli 84 anni). ⁣ ⁣

Non è possibile prenotare prima delle date previste per la propria età. ⁣ ⁣

Le vaccinazioni si possono prenotare scegliendo tra queste modalità: ⁣

  • agli sportelli Cup dell’Ausl ⁣
  • nelle farmacie tramite il servizio Farmacup ⁣
  • Telefonando al Cuptel al numero 800002255 ⁣ ⁣
  • ONLINE:
    • Fascicolo Elettronico ⁣
    • L’App ER Salute ⁣
    • Il CupWeb (www.cupweb.it) ⁣ ⁣

All’atto della prenotazione viene dato l’appuntamento con giorno, ora e luogo per la prima somministrazione e la seconda dose.⁣

Il richiamo è previsto alla scadenza del 22esimo giorno per il vaccino Pfizer e al 28esimo per il vaccino Moderna.⁣ ⁣

Verrà inoltre rilasciato il modulo della scheda anamnestica per raccogliere le informazioni sullo stato di salute e le malattie pregresse, che dovrà essere compilata dall’utente (con il supporto eventuale di un familiare) e consegnata al momento della vaccinazione. ⁣ ⁣

COSA OCCORRE? ⁣Non serve la prescrizione medica. ⁣Bastano i dati anagrafici – nome cognome, data e comune di nascita – o, in alternativa, il codice fiscale. ⁣ ⁣Nel caso in cui si sia impossibilitati ad essere trasportati per effettuare la vaccinazione, ci si può rivolgere direttamente alla propria Azienda Usl.

COME CI SI VACCINA? ⁣Dalla zona del parcheggio (a disposizione per auto, bici e pedoni) si accederà alla sala Zanelli dove, dopo la sanificazione delle mani e la misurazione della temperatura corporea, verranno completate le operazioni amministrative. ⁣Si segnala la possibilità di usufruire della vicina fermata del bus. ⁣ ⁣Da qui ci si sposterà nel padiglione dove personale medico raccoglierà il consenso informativo e svolgerà un colloquio per la valutazione delle patologie pregresse. ⁣ ⁣Dopo la somministrazione dei vaccini – ogni postazione sarà presidiata da un medico e un infermiere – e il periodo di attesa, vi sarà la possibilità di ritiro di eventuale certificazione. ⁣ ⁣

Il tempo totale delle operazioni varierà tra i 30 e i 60 minuti in base a quanto definito dai medici per l’attesa pre e post vaccinale. ⁣Si dovrebbe essere in grado di vaccinare circa 48 persone ogni ora. ⁣ ⁣Si stanno predisponendo equipe specifiche per le vaccinazioni a domicilio di persone non autosufficienti non trasportabili, così come avvenuto durante la prima fase per le somministrazioni agli ospiti delle strutture socio-sanitarie. ⁣⁣

Bisogna sottolineare ancora una volta l’ottimo coordinamento con il personale sanitario e tecnico dell’asl, i medici di medicina generale, i dipendenti dell’Unione della Romagna faentina, il mondo del volontariato, la società Blu Nautilus che ha in gestione la nostra fiera. ⁣Un lavoro di squadra e di piena collaborazione di cui andare fieri.

Sul sito della Regione tutte le ulteriori informazioni, aggiornamenti e domande sui vaccini e sulle fasi di vaccinazione:

Vaccino anti Covid-19 https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

aggiornamento del 16 febbraio

dal post del Sindaco:

Chiarimenti e informazioni utili

In tanti avete telefonato in Comune o inviato domande direttamente qui su Facebook sulle difficoltà registrate il primo giorno di prenotazione del vaccino anti-covid per gli ultra 85enni.⁣⁣

Fin dalla prima mattinata di ieri tutti i canali di prenotazione sono stati presi d’assalto. Significa che il livello di attenzione alla possibilità di vaccinarsi è massimo.

D’altra parte ciò ha mandato in difficoltà il sistema e fatto si che i posti disponibili per i primi due giorni di vaccinazione a Faenza, giovedì e venerdì prossimi, andassero esauriti tutti molto in fretta.

Nella giornata di oggi è stato invece di nuovo possibile prenotare le vaccinazioni al centro fieristico di Faenza per la prossima settimana, nelle giornate di giovedì 25, venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 febbraio. ⁣Quattro giorni, quindi, con orario continuato dalle 9 alle 19.⁣⁣La grande richiesta ha fatto si che anche questi posti siano già esauriti.⁣⁣

A questo punto è importante sapere due cose:

  • purtroppo l’impossibilità di avere la certezza sul numero dei vaccini disponibili rende altresì impossibile una programmazione di lungo periodo. Per il momento si può procedere solo così, step by step.⁣ Non avrebbe senso accettare prenotazioni per le prossime settimane senza conoscere la reale disponibilità dei vaccini.⁣
  • È invece possibile, in ogni caso, vaccinarsi a Ravenna dove l’Ausl giustamente garantisce continuità e una programmazione più lunga. ⁣Invito le famiglie a cui non crea grosso disagio recarsi a Ravenna di prendere in considerazione questa opzione che può ridurre i tempi di attesa.

⁣⁣Assicuro che sono costantemente in contatto con l’Ausl per monitorare la situazione e trovare le soluzioni organizzative più idonee

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: