Un intervento strategico che svilupperà il traffico crocieristico con ricadute positive per tutto il territorio
Una svolta importantissima per sviluppare il traffico crocieristico e cogliere a pieno una grande opportunità turistica: è stato oggi pubblicato il bando per la “Concessione del servizio di assistenza passeggeri e di Stazione Marittima nel porto di Ravenna”.
Un progetto strategico per un rilancio dello scalo crocieristico del porto di Ravenna, che nasce dalla proposta di Royal Caribbean Group, uno dei primi operatori crocieristici a livello mondiale. L’investimento sarà realizzato in Project Financing (Partenariato Pubblico Privato). A regime il nuovo Terminal accoglierà circa 300.000 passeggeri l’anno, la grande parte in HOME PORT cioè con Ravenna quale porto di inizio/fine crociera – con tutto ciò che questo può significare in termini di opportunità per il territorio in relazione a soggiorni pre e post crociera – in collaborazione con il sistema aeroportuale regionale, in particolare con gli Aeroporti di Bologna, Forlì e Rimini.
La realizzazione della nuova stazione marittima dedicata alle crociere nel porto di Ravenna farà compiere al nostro turismo un importantissimo salto di qualità. La chiave di volta sarà rappresentata dal fatto che lo scalo ravennate diventerà un vero e proprio home port, punto di inizio e fine crociera e non solo di transito, con evidenti ricadute economiche positive per tutto il territorio.
Il nuovo terminal sarà realizzato nel contesto degli ingenti investimenti che si stanno facendo per riqualificare tutti i nostri lidi, in tal senso va anche l’intervento di elettrificazione delle banchine di Porto Corsini, che certamente hanno contribuito a rendere competitiva e attrattiva l’offerta di Ravenna per Royal Caribbean, leader a livello mondiale nel settore delle crociere.
Va sottolineato a questo proposito che la serietà e l’affidabilità di Royal Caribbean sono tra l’altro dimostrate dal fatto che la proposta presentata guarda con grande attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e ha alla base un’analisi molto approfondita del contesto territoriale nel quale dovrà essere inserita; il progetto contiene infatti approfondimenti molto dettagliati sull’impatto che la presenza del terminal potrà avere sulla viabilità locale e prevede la realizzazione di un percorso alternativo che alleggerisca il traffico per raggiungere e lasciare la zona del terminal.
Un intervento importante che riguarda principalmente Ravenna, ma che porterà ricadute positive e molto interessanti anche per il nostro territorio e per Faenza.
Un articolo sul terminal de “Il Sole 24 Ore”
https://www.ilsole24ore.com/art/porto-ravenna-60-milioni-nuovo-terminal-crociere-AEAGUFC
Un articolo sul terminal di “Ravenna Today”
https://www.ravennatoday.it/cronaca/nuovo-terminal-crociere-parco-dune-porto-foto.html