E’ partito il Treno di Dante

Sabato 3 luglio la prima corsa del convoglio storico con finalità turistica in occasione del settecentenario dalla morte di Dante Alighieri

Un bellissimo progetto di promozione dei territori e di valorizzazione di valori diffusi: la ferrovia storica, le città e i paesi toccati, l’ambiente naturale, la collina e il mare. Uno spettacolo nel segno di Dante 700.

Il treno è un piacere anche solo vederlo passare: una locomotiva D.445 degli anni ’70 e carrozze centoporte, progettate nel 1928, tutti sapientemente restaurati dalla Fondazione FS.

Un viaggio di un’altra epoca nel segno della bellezza.

informazioni

Il treno effettua il servizio al sabato e alla domenica fino al mese di ottobre, le stazioni toccate sono: Firenze, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella, Faenza e Ravenna.

Nella stazione di Firenze il viaggiatore viene accolto dalle Assistenti di Viaggio presenti alla banchina di partenza del Treno di Dante, che controllano la prenotazione e indirizzano l’ospite verso la carrozza ed il posto prenotato.

Ad ogni fermata lungo il percorso negli orari stabiliti, è presente anche un Desk Informativo Treno di Dante al quale i viaggiatori possono rivolgersi per avere informazioni sulla località, sui luoghi da visitare e le attività previste.

A bordo è presente in ogni carrozza e per tutta la durata del viaggio, una Assistente di Viaggio che accompagna i viaggiatori in una vera e propria esperienza, fornendo informazioni di carattere culturale, artistico e storico sulle città attraversate dal treno.

É sempre possibile consultare anche gli orari dei servizi in tempo reale, la mappa del percorso, i locali convenzionati ed i servizi acquistabili in ogni località.

Il treno percorre la tratta da Firenze a Ravenna. Al viaggiatore che decide di scendere in una delle tappe intermedie, viene fornito un Biglietto con validità giornaliera offerto dal Treno di Dante, per raggiungere le tappe successive o la meta finale.

Questo biglietto deve essere richiesto direttamente alle Assistenti di Viaggio a bordo, in tempo utile prima di scendere nella località prescelta e permette l’utilizzo di qualsiasi altro treno di servizio presente sulla tratta, negli orari previsti dalla programmazione FS.

Il viaggiatore ha la possibilità di visitare gratuitamente alcune delle eccellenze del patrimonio socio-culturale, paesaggistico e artistico delle 6 Tappe, usufruendo di convenzioni con musei, ristoranti e trattorie selezionate nelle località: Firenze, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella, Faenza, Ravenna

Ogni altra informazione su www.iltrenodidante.it

Il Treno di Dante mentre passa sotto le colline di Castel Raniero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: