A Granarolo, nella via di accesso al paese, le è stata inaugurata una statua in legno
Maddalena Venturi, Granarolese (1860-1935) era definita come una donna “timida, schiva, quasi analfabeta”, che, tuttavia, “quando prendeva in mano i pentolini dei colori e maneggiava i pennelli si trasformava in una raffinatissima artista” che decorava i carri con fiori dai vivacissimi colori e con raffigurazioni del San Giorgio e della Madonna delle Grazie.
Diventò quindi celebre per le decorazioni che faceva sui “plaustri”, i tipici carri agricoli Romagnoli. Proprio la cittadina di Granarolo era famosa per la produzione di questi carri agricoli che hanno origine romana
Quella delle decorazione dei carri è parte della nostra storia, della nostra cultura popolare e Maddalena Venturi è una figura importante che rese grande onore a questa arte e al territorio.