Splendida notizia per l’innovazione, lo sviluppo e la crescita del territorio
Nel Parco scientifico di Faenza verrà realizzata una nuova infrastruttura di circa 1200 metri quadrati per laboratori avanzati e uffici tecnici destinati all’attività di Certimac per la ricerca e la certificazione di materiali ad alte prestazioni per la transizione energetica e la salubrità degli ambienti di vita.
Al nuovo spazio si affiancherà, nell’Incubatore Torricelli, il nuovo laboratorio di Romagna Tech dedicato all’eco-design e alla prototipazione.
Azioni rese possibili grazie anche all’importante contributo della Regione Emilia-Romagna con oltre 900 mila euro.
Il distretto della ricerca di Faenza accrescerà così gli spazi e le competenze per l’innovazione sui materiali e sulla manifattura sostenibile e digitale.
Cos’è il tecnopolo al Parco Torricelli?
La sede di Faenza è specializzata sui materiali avanzati. In particolare, materiali ceramici, compositi, inorganici, ibridi, polimerici, massivi, porosi, laminari, multifunzionali, nano-strutturati. Sono incluse competenze sulle tecnologie, i processi e le tecniche di caratterizzazione degli stessi volti alla innovazione e alla loro industrializzazione tenendo conto dell’ecodesign in un’ottica di economia circolare.
I laboratori della rete sono localizzati sul territorio faentino, caratterizzato da una filiera formativa e di ricerca completa che include la presenza dell’Università di Bologna, con il corso di laurea in Chimica dei Materiali e il Master sui materiali compositi, e del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale Meccanica Avanzata e Materiali (CIRI MAM), dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTEC-CNR), del Laboratorio Tecnologie dei Materiali Faenza e dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA-TEMAF), dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Faenza, del FITSTIC – Fondazione ITS Tecnologie Industrie Creative di Cesena, del Laboratorio analisi e prove materiali da costruzione (CertiMaC), e di Romagna Tech come Centro per l’Innovazione.
Sono incluse competenze di trasferimento tecnologico, supporto alle start up e spin-off ospitate nell’area dell’incubatore d’impresa Torricelli.