Nel Consiglio Comunale di lunedì 21
settembre, il Movimento 5 Stelle ha presentato un O.d.G. dal titolo:
ICI/IMU scuole paritarie. Io ho votato contrario e così anche il
Partito Democratico.
Credo si debba dare merito al Gruppo
del M5S in Consiglio che ha saggiamente posto l’attenzione su questo
tema ed infatti il gruppo del PD ha fatto un’interpellanza alla
giunta per avere delucidazioni e informazioni su come viene
affrontato il tema delle esenzioni dell’ICI in passato e dell’IMU
oggi.
Premetto che la questione è assai
complessa, esistono varie norme, sentenze, decreti ministeriali ed è
difficile trovare una interpretazione chiara, che non dia adito a
dubbi alcuni.
Il tema è imperniato sulla presenza
o meno di attività che si possano definire commerciali, e la
Corte di Cassazione con le sentenze in merito alle paritarie del
Comune di Livorno ha permesso di chiarire meglio la questione.
Fermo restando che io credo che
l’utilità sociale di alcune attività come ad esempio quelle
scolastiche o museali in qualche modo vada riconosciuta e garantita,
l’obiettivo è e rimane solo uno: il rispetto della legge
(va tenuto conto che la normazione su questi temi spetta al
legislatore nazionale).
Non abbiamo votato l’O.d.G. presentato
per vari motivi:
-
innanzitutto la legge 504/92 definisce le attività che hanno diritto ad esenzione e tra queste ci sono anche le scuole paritarie (senza che si prefiguri attività commerciale), ma non sono le uniche e quindi mi sembra un accanimento verso una determinata categoria chiedere di verificare la questione solo per loro
-
un ordine del giorno è uno strumento di indirizzo politico e visto che, come accennavo prima, la legislazione spetta a livello nazionale, per noi, nel Comune di Faenza questa è una mera questione amministrativa ed è per questo che abbiamo preferito lo strumento dell’interpellanza (che serve a chiedere conto all’amministrazione di determinate questioni)
-
si faceva sì giustamente, ma in maniera eccessiva, rifermento alle sentenze della Cassazione che certo aiutano a interpretare uniformemente le norme, ma riguardavano un caso specifico e le sentenze non racchiudono in se quegli automatismi propri di una legge
-
infine impegnava il Presidente del Consiglio Comunale a inoltrare il presente O.d.G. ad una pletora di persone, senza che se ne ravvisasse il motivo
La nostra interpellanza ha chiesto
quindi una verifica su tutto il tema delle esenzioni per l’ICI/IMU
nel Comune di Faenza e siamo sicuri che questo controllo verrà fatto
e nel caso ci siano state omissioni nel pagamento certo si procederà
a recuperare il credito.
Come dicevo prima il nostro faro
deve essere il rispetto della legge e fare l’interesse di tutta la
comunità. Ringrazio nuovamente il gruppo del M5S in Consiglio
Comunale per aver posto l’attenzione sul tema, ma la nostra
contrarietà a votare il loro ordine del giorno non riguardava la
volontà di indagare, anzi. Abbiamo semplicemente preferito lo
strumento dell’interpellanza che ci pareva più appropriato per
verificare la questione.
Sulla questione credo che
l’obiettivo di tutti debba essere quello di fare chiarezza e
perseguire la legge per tutta la nostra comunità, verificando la
questione nel suo complesso invece che voler ottimizzare il proprio
consenso.
L’obiettivo è stato raggiunto!
p.s. Allego il
comunicato stampa mandato alle testate giornalistiche con il testo
integrale dell’interpellanza presentata
