Lavori del Consiglio del 26 ottobre 2015

image

Ecco il riassunto dei lavori del Consiglio Comunale del 26 ottobre, per informarvi, anche se in maniera sintetica, di quello che è stato trattato

Prima
dell’apertuara dei lavori abbiamo avuto il piacere di avere come
ospite un coro di ragazzi,
diversamente abili, della nostra città
gemellata Schwäbisch Gmünd
. Onestamente la versione in tedesco di I will follow him, tratta dal film Sister Act, è stata fantastica, da far venire i brividi. E’ stata poi anche l’occasione per
incontrare e ascoltare qualche parola da parte del Borgomastro dei
nostri fratelli tedeschi. 

In aula era presente anche l’amico Manuel
Lima, faentino ventenne che, assieme ad una ragazza, quest’estate
hanno svolto un tirocinio presso il Comune di Schwäbisch Gmünd.
L’amicizia con i nostri amici tedeschi si fa sempre più stretta e
salda e di questo ne siamo immensamente felici.

Salutato
il coro dei ragazzi, che proseguiranno il loro viaggio verso Roma, è
iniziato il vero e proprio Consiglio Comunale con una comunicazione del Sindaco sul Giudice di Pace a Faenza (articolo dedicato: http://bit.ly/1NxICea ) e poi lo spazio dedicato
alle interpellanze.

Si
è passati poi a presentare il DUP (finalmente una nuova sigla!),
documento unico di programmazione che è un nuovo strumento delle
amministrazioni locali per la
programmazione strategica e operativa
con cui si unificano le
informazioni, le analisi, gli indirizzi della programmazione.
A differenza della vecchia relazione previsionale e programmatica, il
Dup non è un allegato al bilancio di previsione ma un atto a sè
stante, approvato a monte del bilancio.

E’
importante ricordare che le linee programmatiche (articolo 46 del
Dlgs 267/2000 – approvate da poco in Consiglio Comunale) sono
l’unico documento di indirizzo strategico su cui costruire il Dup.
E’ composto da sezione
strategica e sezione operativa.

Nella
prima sono sviluppate le linee programmatiche dell’ente. Dovranno
essere infatti definiti
gli indirizzi generali dei soggetti controllati e partecipati.
Nel Dup strategico, inoltre, trovano spazio programmi
di spesa,
gestione
del patrimonio,
definizione
degli equilibri economico-finanziari e di cassa,
valutazioni di coerenza e compatibilità con i vincoli di finanza
pubblica. Molto importante, infine, la parte che concerne all’assetto
organizzativo e alla gestione del personale.

Nella
sezione operativa del Dup, invece, sono individuati per
ogni missione i programmi che l’ente intende realizzare per
conseguire gli obiettivi definiti nella sezione strategica.
Riassumendo, le parti più importanti, si tratta di:

  • piano
    delle opere pubbliche;
  • piano
    delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari
  • programmazione
    dei fabbisogni del personale

Si
è poi passati ad approvare l’istituzione del MUST (Museo Territorio)
con la collezione di arte contemporanea. Il MUST a dire il vero
esisteva già, racchiude la collezione di arte contemporanea raccolta
in Palazzo Zanelli, sede del settore Territorio del Comune. Con
questa istituzione si è passati ad ufficializzare questa realtà
rendendone tra l’altro più facile e possibile l’accesso per chi lo
volesse visitare. Il MUST non avrà costi aggiuntivi per la nostra
amministrazione e vi invito ad andare a visitarlo, non si direbbe, ma
palazzo Zanelli è un vero gioiello che armonizza in maniera perfetta
l’arte neoclassica a quella moderna.

E’
stato approvato il nuovo regolamento per la toponomastica e
numerazione civica
che definisci i criteri per l’assegnazione dei
toponimi della nostra città, introducendo tra le altre cose la norma
che porterà d’ora in poi ad un equilibrio dell’assegnazione a
personaggi sorici, illustri o del territorio maschili e femminili.
Si individuano inoltre le norme per la composizione della Commissione
Toponomastica Comunale.

La
delibera successiva riguardava l‘integrazione gestionale e
societaria delle farmacie comunali gestite da
S.F.E.R.A. s.r.l. con la farmacia comunale di Budrio
, per capirci
abbiamo approvato l’acquisizione da parte della società, partecipata
da CON.AMI (40,7%), Comuni di Faenza (27,2%), Medicina (20,39%),
Lugo (8,91%) e Castel San Pietro Terme (1,46%), della farmacia
comunale di Budrio. Questo permetterà un’ottimizzazione gestionale e
si provvederà poi a rinnovare interamente il nuovo punto vendita
appena acquisito. A seguito di questo processo anche il Comune di
Budrio entrerà nella compagine sociale di Sfera (che ha sede a
Faenza) con la quota dell’1,34%

Al sesto punto c’era una
variazione al Bilancio di Previsione 2015. Ovviamente il bilancio,
tema altamente complicato, è per l’Amministrazione uno strumento
fondamentale che le permette di attuare le politiche, indirizzare gli
investimenti e le spese, nonché di erogare i pagamenti verso i
creditori (sapevate che il nostro Comune paga entro 30, massimo 60
giorni?). Ovviamente essendo uno strumento così fondamentale per il
funzionamento della città e visto che queste variazioni erano
ampiamente condivise, abbiamo votato a favore

Il settimo punto, ordine
del giorno “Contro l’insegnamento della teoria gender nelle
scuole”
, presentato dai gruppi Consiliari Lega Nord e Rinnovare
Faenza merita un articolo tutto suo: http://bit.ly/1P2pkiA

Per mancanza di tempo,
vista l’ampia e sentita discussione circa il settimo punto, la
trattazione della mozione di Insieme per Cambiare “Sensibilità
all’educazione civica nelle nuove generazioni”
è stata rimandata
al Consiglio successivo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: