Educazione Civica? Ce vò!

Nel
Consiglio di lunedì 23 novembre è stata approvata una mozione
avente per oggetto: “sensibilità all’educazione civica nelle nuove
generazioni”. Questo testo presentato dal gruppo Insieme per
Cambiare è stato votato anche dal gruppo del Partito Democratico
perchè pensiamo che l’educazione civica sia un tassello fondante per
la società del domani.

Le
linee programmatiche per il mandato amministrativo 2015-20 hanno come
obiettivo, tra gli altri, quello di rendere Faenza Città Educante
“per costruire un futuro nel quale il bene comune della
convivenza, della crescita sociale ed economica, del progresso,
continui ad essere un valore che si rimanda di generazione in
generazione” è quindi un impegno importante e fondamentale per
questa amministrazione  anche perchè una
corretta informazione e l’educazione delle nuove generazioni è base
imprescindibile per la creazione di una società aperta e tollerante.

Il
nostro comune, in sinergia con gli istituti scolastici, nel rispetto
della loro autonomia didattica, già da diverso tempo mette in campo
diverse iniziative volte a stimolare il rispetto dell’altro e della
collettività nonché della realizzazione personale e del proprio
modo di essere. Tra le tante attività in agenda vorrei ricordare
l’educazione stradale svolta nelle scuole, gli incontri di
prevenzione sull’uso e abuso di sostanze stupefacenti, sui
comportamenti sessuali a rischio, la giornata della memoria (27
gennaio), la consegna ai neo diciottenni della tessera elettorale e
della Costituzione nella sala del Consiglio.

Oggi
le cronache nazionali ci riportano quotidianamente episodi di
violenza, intolleranza e discriminazione di genere, razza, religione
ecc.; gli
abusi familiari sono in costante aumento e, secondo alcune
statistiche, rappresentano ad oggi il principale fenomeno di violenza
presente nella nostra società e infine bullismo,
mobbing e molestie, nei rispettivi contesti, colpiscono
indiscriminatamente ogni fascia d’età ed ogni ceto sociale.

La
mozione chiede all’amministrazione di attivarsi presso il MIUR perchè
venga dato maggiore risalto all’educazione civica nelle scuole con
particolare attenzione a questi fenomeni contemporanei, nonché
impegna l’amministrazione stessa a continuare e implementare il lungo
percorso già intrapreso, organizzando, in collaborazione con gli
istituti scolastici cittadini, una serie di incontri con i ragazzi
delle scuole per informare, educare e sensibilizzare adeguatamente
"le nuove generazioni” allo scopo di prevenire e
contrastare la diffusione dei suddetti dilaganti fenomeni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: