
Il Consiglio Comunale all’unanimità ha
approvato un ordine del giorno segno di grande civiltà e di senso
civico. Una scelta in comune: la donazione di organi.
D’ora in poi, al momento del rilascio o
rinnovo della carta d’identità l’ufficiale dell’anagrafe
(specificatamente formato) raccoglierà l’assenso o il diniego da
parte dei cittadini maggiorenni a donare gli organi e i tessuti in
caso di morte.
Questa nuova pratica è stata pensata
per aumentare il numero di persone che vengono a conoscenza di questa
possibilità, vengono sensibilizzate dell’importanza che ha per la
vita l’atto della donazione e per normare in modo chiaro la modalità
per il rilascio della volontà a donare gli organi.
Pensiamo che donare sia un gesto
importante e di grande altruismo, un gesto fondamentale che potrebbe
aiutare e salvare la vita di molte persone.
Una volta rilasciata la volontà
all’anagrafe, sarà premura dell’ufficio comunicare il nominativo al
SIT (sistema informativo trapianti) al fine di mettere in rete tutte
le disponibilità in modo che 24 ore su 24, 7 giorni su 7, questi
nominativi siano consultabili dalla rete trapiantologica, senza dover
girare con fogli, cartoncini o altro nel portafoglio. Ovviamente ci
sarà sempre la possibilità per ognuno di cambiare idea.
Non è un atto coercitivo, ma un atto
di volontà verso chi ha bisogno e per essere un po’ cinici, se puoi
donare vuol dire che tu invece oramai non ne hai più bisogno! E’ un
bel modo per lasciare un segno su questa terra.
Spero che questo nuovo istituto porti
ad un’impennata dei donatori.
(di seguito il testo dell’ODG)

