World Academy of Ceramics

Martedì 14 giugno si è tenuta,

nella sala del Consiglio Comunale “E. De Giovanni”, la sessione inaugurale del Forum “Sustainable Ceramic Manufacturing Technologies”, evento di grande interesse che ogni anno raggruppa studiosi, ricercatori ed esperti di materiali ceramici a livello mondiale.

Il World Academy of Ceramics, ha scelto la città di Faenza come punto di partenza del Forum 2016, un percorso che vedrà coinvolti i partecipanti in numerosi panel di discussione sull’innovazione e la ricerca in ambito ceramico, ma anche nella scoperta dei tesori e delle ricchezze artistiche e culturali del territorio. 

Oltre alla visita del Museo internazionale delle Ceramiche della città di Faenza, il gruppo di esperti visiterà i siti Unesco di Ravenna, l’Abbazia di Pomposa e la città di Ferrara. 

Nel corso del primo incontro con i partecipanti al Forum, il Sindaco Giovanni Malpezzi ha colto l’occasione per illustrare i principali aspetti culturali, imprenditoriali e sociali che legano Faenza al mondo della Ceramica, ribadendo con forza l’importanza e il prestigio di continuare a porsi come punto di riferimento nel mondo per lo sviluppo del settore ceramico in ambito scientifico e culturale. 

L’Accademia Mondiale della Ceramica (WAC) è stata fondata nel 1987. Costituisce un centro per la comunità internazionale diretto a promuovere il progresso nel campo della ceramica e favorire una migliore comprensione dell’impatto sociale e le interazioni culturali della scienza ceramica, della tecnologia, della storia e arte. Si tratta di una organizzazione di volontariato, senza scopo di lucro composta da soggetti collettivi e individuali che3 si preoccupano del benessere del settore ceramico.
La responsabilità completa della gestione WAC è del Consiglio dei Soci Sostenitori.

I membri professionali di WAC (accademici) sono individui che hanno dato un notevole contributo internazionale per l’avanzamento della ceramica. La nomina come accademico è meramente onorifica e premia i meriti personali sul campo. L’appartenenza professionale in WAC è numericamente limitata. Le rigorose procedure di valutazione sono finalizzate a garantire alta qualità, chiarezza e democrazia. Un aspetta a cui viene data molta importanza è una equilibrata distribuzione geografica e delle specialità degli accademici. Gli accademici sono ammissibili nell’Advisory Board e nei comitati che coadiuvano il Consiglio nella definizione delle attività di WAC. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: