
Il PUMS
è uno strumento di pianificazione della mobilità di lungo periodo
Ha preso il via in queste ultime
settimane il percorso che ci porterà ad avere il PUMS di Faenza. Il
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è uno strumento di
pianificazione della mobilità di lungo periodo finalizzato ad
ottenere il miglioramento delle condizioni di circolazione e della
sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico ed
atmosferico ed il risparmio energetico, in accordo con gli strumenti
urbanistici vigenti e con gli altri piani di trasporto, il tutto nel
rispetto dei valori ambientali, stabilendo le priorità e i tempi di
attuazione degli interventi. Inoltre, il PUMS si propone di
soddisfare la variegata domanda di mobilità di persone e imprese
nelle aree urbane e peri-urbane per migliorare la qualità della vita
nelle città, secondo principi di integrazione, partecipazione,
monitoraggio e valutazione.
La grande innovazione nella
progettazione del PUMS sta nella partecipazione, infatti nel percorso
che porterà a redigere il piano un ruolo centrale lo hanno i così
detti portatori di interesse; è centrale il contributo fattivo di
tutti quei soggetti che possiamo definire interessati a sviluppare
questo percorso ad esempio associazioni di categoria, imprenditori,
ma un ruolo centrale lo ha anche il mondo dell’associazionismo a
rappresentanza di tutti noi cittadini.
Per la stesura del PUMS sono stati
costituiti 4 focus gruop, 4 gruppi di lavoro specifici che si
concentreranno su specifici ambiti e temi:
- Attrattività e miglioramento del
Trasporto Pubblico Locale (TPL) - Miglioramento dell’accessibilità
al centro storico e politiche della sosta - Stile di vita ciclabile
- Trasporto merci e logistica
Ad oggi di questo percorso sono state
già fatte alcuni importanti azioni che hanno permesso l’inizio di
questo processo partecipativo, nei mesi passati è stato sottoscritto
il Protocollo d’Intesa con la Regione Emilia-Romagna per le Linee
di indirizzo PUMS, state definite e approvate le Linee di indirizzo
PUMS ed è stato costituito un gruppo di lavoro intersettoriale tra
diversi uffici comunali: Polizia Municipale, Lavori Pubblici,
Promozione economica e culturale, Politiche europee, Territorio.
Il PUMS è uno strumento fondamentale,
è importante dedicarci energia, tempo e partecipazione perchè
rappresenta il progetto di come ci muoveremo e vivremo la città nei
prossimi anni, una città che integra sempre più i trasporti
pubblici, che allontana la auto dai centri abitati, che renda le aree
residenziali più sicure e più a misura di bambino e di famiglia,
che guarda al trasporto ciclo pedonale.