
Interpellanza sui lavori al ponte
Nel Consiglio Comunale di lunedì 27 marzo ho presentato al Sindaco e all’Assessore ai Lavori Pubblici una interpellanza per chiedere delucidazioni rispetto alla chiusura del Ponte delle Grazie e ai lavori che si stanno svolgendo.
Il 28 febbraio dell’anno corrente è stato chiuso al traffico veicolare il Ponte delle Grazie di Faenza che collega il Borgo Durbecco alla città tramite i corsi Saffi ed Europa.
Il ponte, aperto al traffico il 16 dicembre del 1951, è punto focale della vita e della mobilità dei faentini.
In un primo momento la chiusura si sarebbe dovuta protrarre fino all’11 marzo, ma le prove di carico e strutturali hanno evidenziato la necessità di ulteriori interventi di consolidamento.
Credo di cogliere, visti gli avvenimenti di cronaca degli ultimi anni che hanno riguardato proprio il collasso di alcuni ponti nel territorio italiano, la preoccupazione di tutti i faentini circa la stabilità di questo importante collegamento. Sicuramente l’aspetto della sicurezza deve essere preminente anche rispetto ai disagi legati alla mobilità.
Per questo motivo si chiede al Sindaco e alla Giunta:
- Quali motivi hanno spinto a prolungare i lavori e la conseguente chiusura del ponte
- Se gli interventi previsti saranno risolutivi della situazione
- Se al termine degli interventi previsti sarà garantita stabilità e sicurezza, tenendo conto anche del forte flusso di traffico
- Quali sono i tempi previsti per la riapertura del Ponte delle Grazie
La risposta in Consiglio arriva per bocca di Claudia Zivieri assessore ai lavori pubblici.
Il 28 febbraio sono stati svolti rilievi specifici sul ponte, per effettuarli si è dovuto procedere alla demolizione di alcune parti di copertura sotto la carreggiata per poter accedere all’interno della struttura del ponte stesso.
Durante tutta questa fase di lavori si è deciso per precauzione di interdire totalmente il traffico eccezion fatta per ciclisti e pedoni. Terminate queste analisi nella mattinata di sabato 11 marzo sono state effettuate prove di carico che hanno evidenziato la necessità di effettuare interventi, essendo durante le analisi emersi elementi di debolezza che non erano verificabili a vista.
Si è poi deciso di prolungare, sempre per prevenzione e sicurezza, la chiusura del ponte in attesa dello svolgimento dei lavori necessari.
I lavori verranno affidati con un intervento in somma urgenza, che prevede la deroga alla gara per l’effettuazione dei lavori a fronte di una reale necessità e urgenza di svolgere i lavori in tempi brevi, senza quindi dover aspettare le tempistiche dettate da una gara. Per maggior garanzia il Comune ha comunque deciso di richiedere due/tre preventivi, anche se non obbligatorio, per poter affidare i lavori in breve tempo. Ad oggi le ditte invitate, tutte del territorio e con esperienza nella costruzione di questo tipo di strutture, hanno effettuato un sopralluogo per poter presentare il loro preventivo. La base per i lavori da svolgere è di 200 mila euro.
I lavori riguarderanno dapprima il consolidamento e rafforzamento delle travi che sorreggono la carreggiata, poi verranno rinforzate le selle gerber, quelle che costituiscono la vera e propria ossatura del ponte.
L’apertura del cantiere è prevista per la prossima settimana ed entro la metà di aprile è in programma la riapertura di una corsia, mentre la fine dei lavori è attesa per fine aprile con il ritorno alla situazione di normalità. Nel frattempo per risolvere i problemi di traffico sull’altro ponte e su viale delle Ceramiche sono stati rimodulate le tempistiche del semaforo per facilitare una fluida circolazione.