Adolescenza tra sogni, problemi e aspettative

Un Convegno a Faventia Sales in vista dell’adozione del nuovo Piano regionale
d’azione per gli adolescenti.

Comunicato stampa dell’ufficio di Staff del Sindaco

Venerdì 1 dicembre alle ore 17.00 presso l’aula 4 del Complesso Ex Salesiani in Via S. Giovanni Bosco, 1 – Faenza, si terrà un incontro pubblico di confronto e approfondimento sulle tematiche adolescenziali al quale parteciperà la vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Emilia – Romagna Elisabetta Gualmini.
Saranno inoltre presenti la Consigliera regionale Manuela Rontini, Il Sindaco referente per i servizi sociali dell’Unione dei Comuni, Fabio Anconelli, l’Assessore alle Politiche Educative del Comune di Faenza, Simona Sangiorgi assieme agli insegnanti, ai dirigenti scolastici, pedagogisti ed esperti in ambito provinciale delle problematiche e dello sviluppo dell’età adolescenziale.

L’appuntamento di venerdì, al quale sono stati invitati i Sindaci e gli Assessori competenti in materia della Provincia di Ravenna, rientra nel percorso di ascolto dei territori organizzato dalla Regione per favorire un confronto aperto a tutti gli addetti ai lavori e all’intera cittadinanza, sull’applicazione della L.R. n. 14 del 2008 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni” questo anche in vista della prossima definizione di un nuovo piano regionale per l’adolescenza.

Dalla fotografia scattata dalla Regione nella ricerca “Mappa degli adolescenti in Emilia-Romagna”, emerge che sono 381mila e rappresentano l’8,5% del totale della popolazione regionale gli adolescenti (tra gli 11 e i 19 anni d’età) che vivono in regione.
Per il 51,7% sono maschi, per il 48,3% femmine; per il 13% sono stranieri. Il 30% dei giovani è sicuro di dover lasciare l’Italia in futuro, mentre il 53% è indeciso. Il 10% fa attività di volontariato; e oltre l’80% considera l’amicizia importante e si tiene prevalentemente in contatto con gli amici con i nuovi mezzi di comunicazione.
La ricerca rivela anche che dal 2012 al 2014 gli adolescenti con disturbi del comportamento alimentare in carico ai servizi sono raddoppiati, mentre l’uso di sostanze stupefacenti è diffuso e variegato in queste percentuali: 25% cannabis; 4% cocaina; 4% allucinogeni; 4% stimolanti; 1,5% eroina.
Il 4% dei giovani è a rischio dipendenza ludopatica e, anche in una regione  come l’Emilia Romagna, vi è stato un forte incremento dei minori in situazione di povertà (in un biennio si è passati da 4 a 8 minori su 100), in seguito alla severa crisi economica degli ultimi anni.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: