Che problemi hanno gli alberi di Viale Vittorio Veneto?

Circa l’abbattimento di 119 alberi su Viale Vittorio Veneto in molti hanno criticato e posto dubbi sull’effettiva situazione degli alberi che ha portato alla scelta della sostituzione.

Di seguito alcune considerazioni direttamente dai tecnici del Servizio Giardini:

  • Un viale, per quanto
    costituito da diversi individui rappresenta un elemento unitario dal punto di
    vista compositivo, estetico, funzionale e biologico.
  • Quando questa unitarietà
    viene a mancare per la perdita di un numero elevato di individui del viale,
    ogni funzione dell’impianto stesso viene inevitabilmente a cadere. Se dovessimo
    dare corso ai soli abbattimenti scaturiti dall’ultima campagna di analisi,
    anche Vittorio Veneto si ritroverebbe in queste condizioni.
  • Le più recenti
    acquisizioni in materia di arboricoltura urbana sconsigliano nel modo più
    assoluto il reintegro puntuale delle fallanze createsi nel tempo in quanto tale
    sostituzione non permette ai nuovi alberi di crescere ed affrancarsi
    adeguatamente, lasciandoli al contempo esposti a eventuali infezioni data la
    generalizzata presenza di patologie, causa della perdita degli esemplari
    precedenti
  • Quando la presenza di
    fallanze risulta inequivocabilmente legata alla progressione di patologie
    degenerative di carattere epidemico (come ad esempio i funghi appartenenti ai
    generi Ustulina, Ganoderma, Perenniporia, Polyporus, presenti su Viale Vittorio
    Veneto) l’eliminazione dell’intero impianto assume anche carattere di
    profilassi
  • Nei casi in cui le
    patologie degenerative interessino la stabilità degli alberi, il ricorso a
    ripetute campagne di valutazione della stabilità si configura come un accanimento
    di tipo diagnostico di breve periodo insostenibile dal punto di vista
    tecnico ed economico
  • Quando inoltre il
    mantenimento degli alberi in condizioni di sicurezza impone interventi
    arboricolturali mutilanti in un contesto di generalizzata sofferenza
    vegetativa, indotta dalle patologie di cui sopra, si ottiene un’accelerazione
    del deperimento arboreo fino alla morte o alla destabilizzazione degli alberi
    trattati
  • Il Comune di Faenza ha ed
    ha sempre avuto un atteggiamento profondamente conservativo nel confronti delle
    alberature e se ha deciso di attuare un piano di sostituzione è perché Vittorio
    Veneto riassume in sé tutte le caratteristiche e gli aspetti sopra richiamati.
  • Il profondere cospicue
    risorse in un viale come Vittorio Veneto implica di conseguenza il sottrarre le
    medesime risorse dalla cura e dalla gestione di altre alberature, di maggior
    valore e sulle quali ha senso investire in una logica di medio – lungo periodo.
image

Fruttificazione del Ganoderma (fungo)

image

Carie da Ganoderma (fungo)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: