
“Essere liberi non significa solo sbarazzarsi delle proprie catene, ma vivere in un modo che rispetta e valorizza la libertà degli altri.” (NM)
Nelson Rolihlahla Mandela nasce il 18 luglio 1918 a Mvezo, in Sudafrica. Durante gli anni degli studi in Legge aderisce al movimento di opposizione al regime che nega i diritti alla maggioranza della popolazione nera. Nel 1942 si unisce all’African national congress, per la lotta contro l’apartheid. Nel 1962 viene arrestato e resta in carcere, a Robben Island, fino all’11 febbraio 1990.
Nel 1993 riceve il Nobel per la pace insieme al presidente De Klerk, che si era impegnato per la sua scarcerazione.Eletto alla presidenza del Sudafrica nel 1994, da presidente (in carica fino al 1999) guida la delicata transizione dal vecchio regime basato sulla segregazione razziale verso la democrazia e la riconciliazione pacifica del Sudafrica.
In occasione del centenario dalla nascita le Nazioni Unite organizzeranno in Italia per il prossimo 24 febbraio il Nelson Mandela Peace Summit, un incontro per la pace e la fratellanza tra i popoli all’insegna dei valori portati avanti per tutta la sua vita, con forza e costanza, dal leader sudafricano.
Legautonomie ha lanciato un’invito ai Comuni Italiani per aderire al Nelson Mandela International Day 2018 e la conferenza dei Capigruppo del Consiglio Comunale ha deciso unitariamente di presentare un testo per sancire l’adesione del nostro Comune.
“La libertà senza civiltà, la libertà senza la possibilità di vivere in pace non è vera libertà.” (NM)
Ecco il testo, nella versione non definitiva in quanto verrà discusso nel Consiglio del 23 luglio, nel quale si evidenza:
- la necessità di contrastare nelle nostre comunità la disuguaglianza, la discriminazione a tutti i livelli, la violenza e l’esclusione sociale e del valore immortale dell’esempio di Nelson Mandela e del suo messaggio di pace, non violenza, riconciliazione e fratellanza;
- lo scopo dell’istituzione del Mandela Day con l’obiettivo di riportare all’attenzione dei cittadini l’esempio di vita di Mandela, formare e sensibilizzare gli alunni delle nostre scuole e promuovere la riflessione nella nostra comunità
si condannano fermamente ogni forma di violenza e di discriminazione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali,
e impegna il Consiglio stesso e l’Amministrazione Comunale:
- ad aderire al Nelson Mandela Day 2018;
- a condannare fermamente ogni forma di violenza e di discriminazione razziale e/o di altro tipo, e a non commettere, a non tollerare, né a rimanere in silenzio rispetto ad episodi di discriminazione o violenza contro chicchessia;
- a sostenere le azioni, anche formative, volte a promuovere una cultura di pace ed uguaglianza, tese ad instaurare una nuova cultura improntata al rispetto di ogni persona.
“Nessuno nasce odiando i propri simili a causa della razza, della religione o della classe alla quale appartengono. Gli uomini imparano a odiare, e se possono imparare a odiare, possono anche imparare ad amare, perché l’amore, per il cuore umano, è più naturale dell’odio.” (NM)