Sei incontri educativi rivolti a famiglie, ragazzi, docenti e operatori su:
disturbi specifici dell’apprendimento, le emozioni, la motivazione e la comunicazione tra genitori e figli.
IMPARARE AD IMPARARE: Le sfide, il piacere e le difficoltà dell’apprendimento dall’infanzia all’adolescenza è così che si chiama il ciclo di incontri promosso dall’Assessorato alle Politiche Educative, in collaborazione con il Comitato per il Niballo – Palio di Faenza e grazie alla disponibilità dei relatori che interverranno, propone alla Città un programma di appuntamenti educativi rivolto a famiglie, docenti e ragazze/i: un lavoro di squadra per crescere insieme!
I sei appuntamenti saranno itineranti, infatti ognuno verrà ospitato in una sede rionale e l’ultimo incontro si svolgerà presso il Ridotto del Teatro Masini.
- Mercoledì 6 febbraio, ore 18:30 – RIONE NERO (Via della Croce 14 – Faenza)
Dalle parole al testo. Dalla scuola dell’infanzia a quella primaria: prevenzione e strategie d’intervento
a cura della dott.ssa Alessandra Cardillo (logopedista – Associazione il Melograno di Imola).
- Mercoledì 13 febbraio, ore 18:30 – RIONE ROSSO (Via Campidori 28 – Faenza)
Insieme ce la facciamo – L’importanza delle emozioni dei processi di apprendimento
a cura della dott.ssa Angela Padovani (consulente familiare e tutor DSA e Sofia Leoni educatrice specializzata – Eteris).
- Mercoledì 20 febbraio, ore 18:30 – BORGO DURBECCO (P.zza Fra Sabba 5 – Faenza)
I disturbi specifici dell’apprendimento: facciamo chiarezza
a cura della dott.ssa Elena Attanasio (Dirigente Neuropsichiatria Infantile Ausl Ravenna).
- Mercoledì 27 febbraio, ore 18:30 – RIONE VERDE (Via Cavour 37 – Faenza)
Andiamo verso l’autonomia: lo sport come grande opportunità
a cura di Mario Floris (direttore tecnico Futura Basket – Associazione Futura Basket).
- Mercoledì 13 marzo, ore 18:30 – RIONE GIALLO (Via Bondiolo – Faenza)
Così vicini, così lontani. La comunicazione tra genitori e figli: buone prassi, strategie e significati nella comunicazione con i nostri bambini
a cura della dott.ssa Elisabetta Ciracò (psicologa e psicoterapeuta in collaborazione con il Centro per le Famiglie Unione Romagna Faentina).
- Venerdì 22 marzo, ore 18:30 – RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE “A.MASINI” (P.zza Nenni-Molinella)
Commedia semiseria su episodi reali e fantastici della storia faentina
Incontro per adulti e ragazzi a cura del Gruppo Municipale del Niballo Palio di Faenza e del Prof. Giuliano Vitali.
Per informazioni
Rita Liverani, Servizio Istruzione dell’Unione della Romagna Faentina, t. 0546 691678