Il Consiglio Comunale: sostegno alle associazioni sportive che fanno rete

Un ordine del giorno presentato dal Partito Democratico e approvato all’unanimità da tutti i consiglieri comunali.

Partendo dal progetto cinquantapermille che nasce nel 1995 su impulso del Centro Sportivo Italiano, con la preziosa collaborazione dell’Atletica 85, e che organizza ogni anno in occasione della 100 km una staffetta di 50 ragazzi che corrono 1 km ciascuno dalla Colla di Casaglia fino a Faenza per poi accogliere tutti insieme il vincitore dell’ultra maratona più bella al mondo, è scaturito un documento per stimolare e premiare quelle realtà sportive che fanno rete.

E’ quasi banale dire che lo sport fa bene alla salute, ma fare sport per i ragazzi è un modo di mettersi in gioco, di provare a superare i propri limiti, di sfidarsi e impegnarsi, di essere responsabili, imparare a rispettare le regole e confrontarsi con gli altri.

E’ importante quindi che le società sportive collaborino tra loro per avere istruttori e allenatori preparati, pronti e che siano di stimolo e guida per i loro atleti, per permettere ai ragazzi una ancora migliore crescita psicofisica e la possibilità di vedere lo sport come un insieme multidisciplinare.

A Faenza in quest’ottica è nato qualche anno fa il progetto Faenza Sport, di cui Atletica 85, insieme ad altre realtà fà parte.

Di seguito il testo dell’ordine del giorno

  • dal 1995 il CSI ha unito varie associazioni sportive di Faenza e di Marradi sotto l’egida della 50×1000, la prima staffetta nata in seno alla 100 km del passatore, che vede alternarsi 50 ragazzi che corrono ciascuno un km, dal passo della colla a Faenza, per accogliere insieme a tutta la piazza il vincitore dell’ultramaratona più bella del mondo. Questa staffetta ha avuto il duplice vantaggio di far provare intense emozioni ai ragazzi che si immergono nella grande passione della cento, attorniati da un’organizzazione professionale e soprattutto da panorami mozzafiato, ma anche quello di spingere le associazioni sportive a collaborare per un progetto più ampio, esterno alla loro specifica disciplina, che stimoli una riflessione generale sull’importanza della motoria, mettendo al centro i ragazzi e il loro sviluppo psicofisico;
  • dall’edizione del 26 maggio 2018 l’asd Atletica 85 Faenza ha trasformato la staffetta 50 x 1000 da evento sportivo a progetto pilota: un “laboratorio” finalizzato a comunicare che lo Sport è lo strumento essenziale nella scuola e nel tempo extra scuola per valorizzare i propri talenti, conquistando giorno dopo giorno solidità personale, autostima, valori positivi a cui riferirsi;
  • la CINQUANTAPERMILLE è diventata un vero e proprio simbolo capace di prolungare l’effetto positivo del momento della staffetta, diventando un progetto di comunicazione. Contemporaneamente però si è voluto Sensibilizzare educatori e giovanissimi al concetto che lo sport è uno strumento per prevenire il disagio e risolvere le problematiche adolescenziali;
  • l’asd Atletica 85 Faenza partecipa, assieme ad altre associazioni sportive del territorio, al progetto Faenza Sport, nato per fare rete e condividere pratiche, esperienze e formazione tra le varie realtà sportive faentine.

Considerato che:

  • durante la staffetta 2018 è stato girato il cortometraggio “Running for growing” realizzato da Atletica 85 Faenza con la collaborazione della Fondazione Exodus di Don Antonio Mazzi e con il patrocinio di FIDAL Emilia-Romagna, CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna, CONI Point Ravenna, Regione Emilia Romagna e Comune di Faenza;
  • detto video motivazionale ha partecipato al Festival Mondiale della Cinematografia sportiva, insieme ad oltre 1.400 filmati, ed il 19 novembre è stato premiato dalla giuria internazionale del Concorso Sport, Movies & TV – 2018, all’interno della 36° edizione del Milano International FICTS Fest, con la Mention d’Honneur.

Il Consiglio Comunale di Faenza chiede al Sindaco e alla Giunta

  • di sostenere il progetto cinquantapermille, promuovendolo tra le associazioni sportive del territorio per favorire così la nascita di collaborazioni e una messa in rete di buone prassi sportive che mettano al centro lo sviluppo psicofisico dei ragazzi, a prescindere dallo specifico tecnico della disciplina praticata;
  • di sostenere e incoraggiare la collaborazione tra le associazioni sportive del territorio, iscritte all’albo comunale delle associazioni, improntata sulla crescita psicofisica e sulla multidisciplinarità dei ragazzi considerandolo quale elemento premiante per eventuali contributi o benefit che il comune può concedere alle associazioni sportive (orari nelle palestre, particolari sconti nelle tariffe, utilizzo di sale e/o personale qualificato come pedagogista per incontri con genitori/educatori…);
  • di aiutare le associazioni sportive nel far crescere professionalmente i loro allenatori, da un punto di vista educativo e relazionale e non solo tecnico/sportivo, e sostenere chi già sta lavorando in tal senso”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: