Partecipazione e cittadinanza attiva. Al via gli incontri per scrivere le regole

Un modo perchè i cittadini possano essere parte attiva nella propria comunità.

Giovedì 28 febbraio alle 18.30 nella sala Gialla della Residenza Municipale il primo incontro della cabina di “regia della partecipazione”, il tavolo di approfondimento rivolto ad amministratori, ai rappresentanti di quartiere, ad associazioni e liberamente ai cittadini.

Compito della cabina di regia è quello di definire gli strumenti e le iniziative collegate al tema della partecipazione dei cittadini nel territorio della Romagna Faentina.

L’idea di questo percorso nasce da una mozione, presentata dal M5S e votata all’unanimità, che invitava ad attuare percorsi, modi e strumenti per una partecipazione più attiva e per una nuova centralità e un maggiore coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche che li riguardano.

Il percorso sulla partecipazione si articolerà su due filoni:

  •  Progetto “Indicatori partecipati”, che vuole arricchire la modalità di misurazione dei servizi erogati attraverso il contributo dei cittadini. L’amministrazione ha proposto alcuni indicatori e i cittadini li potranno valutare: quelli graditi vengono scelti, per quelli non graditi si cercheranno assieme alternative. Ad esempio, per la Polizia Municipale il rapporto tra le ore dedicate ai servizi esterni e le ore totali rese dal Corpo di P.M.; per i Lavori pubblici la manutenzione delle strade (Km di rete stradale oggetto di intervento sul totale delle strade); per l’istruzione pubblica la capacità di soddisfare le domande per gli asili nido (rapporto tra il numero di domande accolte e il numero di domande presentate per i nidi).
  • “Regolamento per la partecipazione”. Il Regolamento conterrà una disciplina del bilancio partecipato e di diversi istituti di iniziativa popolare e di consultazione dei cittadini. Una bozza elaborata dai Servizi competenti rappresenterà il punto di partenza per il confronto con chi deciderà di partecipare alla cabina di regia, al fine di arricchirne il contenuto e renderlo sia di interesse pubblico, sia attuabile in concreto.

Qui per essere reindirizzati al sito dell’Unione della Romagna Faentina e poter scaricare i materiali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: