Ritrovato nella biblioteca di Siviglia dal Prof. Michele Orlando
Questo documento, scovato negli archivi della Biblioteca Capitolare e Colombina di Siviglia è un documento di grande importanza per la nostra città e per la sua storia.
Un componimento poetico realizzato dall’autore che era al seguito del Duca Valentino nel suo percorso di conquista della Romagna. L’eccezionalità storica sta nel fatto che l’assedio del Valentino terminò con la deposizione dei Manfredi da Signori di Faenza. Un documento quindi di grande valenza storica per la storia della nostra città.
E’ probabile che il Valentino nella sua corte avesse anche alcuni artisti, infatti quello dei componimenti a sfondo militare rivestiva grande importanza sia per raccontare le magnifiche gesta dei signori, sia perché era argomento di grande interesse per i cittadini, d’altronde era di quotidiana attualità.
Il poema epico cavalleresco dal titolo «Le battaglie date a Faienza dal duca Valentino», la cui lunghezza in 120 ottave, consente di restituirci pagine evocative della fierezza di una città che ha combattuto fino alla fine per tenersi stretti i suoi Signori.