Con Argillà Italia inizieranno gli eventi per riaffermare l’amicizia tra la nostra città e la Giapponese Toki a 40 anni dal gemellaggio.
Nel 2019 si festeggiano i 40 anni dell’amicizia tra Faenza e Toki, un gemellaggio nato all’insegna della comune storia permeata dall’argilla e dalla tradizione ceramica, e saranno tante le occasioni di confronto e scambio tra la “vecchia Europa” e l’estremo oriente. Un’occasione anche per noi, per conoscere e apprezzare una cultura differente dalla nostra. La ceramica, da sempre compagna dello sviluppo dell’uomo, oggi per noi crea importanti ponti culturali con lo scambio di saperi, il confronto e il “movimento delle idee”. Questa speciale relazione, questo progetto, nasce da una comune volontà politica e culturale ed è viva proprio perchè alla base ci sono persone che hanno a cuore tutto questo nel quotidiano, come passione.
Dal 31 agosto al 2 settembre si terrà la sesta edizione di Argillà Italia dove sarà presente uno stand dove esporranno 5 ceramisti di Toki (Wada Kazufumi, Kato Mitsuhide, Hayashi Hideki, Kimura Hajime, Ogi Tkakuya, Kawakibo Daisuke) e 3 da Kyoto che saranno accompagnati dal vicesindaco Kato Junj. Due artisti di Toki parteciperanno poi alla splendida manifestazione del Mondial Tornianti.
In occasione dell’Ottobre Giapponese, appuntamento annuale nato a Ravenna nel 2003 per conoscere e diffondere la cultura giapponese che ha abbracciato anche la nostra città, nella Galleria della Molinella si terrà la mostra di due artisti di Toki (Hayashi Kyosuke e Niisato Akio), ci saranno poi opere premiate al Concorso internazionale della Ceramica di Faenza. La mostra è curata da Claudia Casali, direttrice del Mic e da Masahiro Karasawa, curatore del Museo Statale d’Arte Moderna di Tokyo. La mostra sarà inaugurata il 6 ottobre alle 17.00 dal Console Generale del Giappone a Milano, Makoto Tominaga. (La mostra sarà visitabile dal 7 al 21 ottobre 2018).
I momenti di scambio e amicizia saranno contraddistinti anche da scambi di residenze tra artisti faentini e artisti giapponesi e culmineranno con la visita di una delegazione della nostra città a Toki, importante centro delle produzioni ceramiche giapponesi.