Una visita per scoprire alcuni fondali teatrali realizzati da Romolo Liverani
indiana cocco
Ho avuto l’opportunità di recarmi nell’antico Istituto Emiliani di Fognano, un luogo con una storia importante e che conserva dei mirabili esempi di scenografie teatrali realizzate nell’800 da Romolo Liverani per l’istituto stesso.
Romolo Liverani a Faenza è ai più conosciuto per l’immenso dono fatto alla nostra città con i disegni degli scorci e degli angoli della Faenza dell’ottocento, una città che ora non c’è più e che è solo alla sua opera che possiamo ora conoscere e vivere. L’esempio più eclatante è chiaramente il Ponte delle Torri rovinato nel 1842 e del quale il Liverani ci ha lasciato diverse rappresentazioni.
Il “vero” lavoro di Romolo Liverani era però quello di scenografo teatrale e poter vedere le sue opere è stato un immenso dono.
Nel 2022 ricorrono proprio i 150 anni dalla morte del grande artista e questo vuole essere una prima occasione di riscoperta.