Il Consiglio ha approvato uno schema di accordo con la Regione che permetterà un investimento di circa 4 milioni di euro per recuperare parte del complesso della Biblioteca Manfrediana
Archivi della categoria: luoghi
Tornano le giornate FAI, con un omaggio a Felice Giani
Ritorna il grande evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti e a Faenza un focus su Felice Giani a 200 anni dalla morte
Una nuova vita per Villa Orestina
L’Unione si aggiudica un importante finanziamento
Alla scoperta di Romolo Liverani
Una visita per scoprire alcuni fondali teatrali realizzati da Romolo Liverani indiana cocco Ho avuto l’opportunità di recarmi nell’antico Istituto Emiliani di Fognano, un luogo con una storia importante e che conserva dei mirabili esempi di scenografie teatrali realizzate nell’800 da Romolo Liverani per l’istituto stesso. Romolo Liverani a Faenza è ai più conosciuto perContinua a leggere “Alla scoperta di Romolo Liverani”
Cosa vide Dante a Faenza che possiamo ancora vedere?
Una gita alla scoperta di una Faenza insolita La mattina del 14 settembre 1321, 700 anni fa, il mondo e Faenza si svegliarono senza Dante Alighieri. Era morto nella notte a Ravenna all’età di 56 anni a causa della malaria. Non è certo, anche se è molto probabile, che Dante sia venuto a Faenza, sicuramenteContinua a leggere “Cosa vide Dante a Faenza che possiamo ancora vedere?”
L’affascinante chiesa di Santa Maria Vecchia
Un viaggio nell’affascinante storia della chiesa di Santa Maria Vecchia o Santa Maria ad Nives o Santa Maria Foris Portam
Fin sulla vetta della Torre dell’Orologio
Ho avuto l’occasione di fare una gita fino in cima alla Torre: vi racconto come è andata