Il Consiglio del 23 novembre

image

E’
iniziato in silenzio, senza sentire risuonare le note dell’Inno di
Mameli, un minuto di silenzio per ricordare le vittime del terrorismo
e delle barbarie che stanno accadendo nel mondo: in Francia, in
Libano, in Mali; per ricordare la nostra connazionale uccisa negli
attentati di Parigi, Valeria Solesin, e per ricordare il nostro amico
Enrico Liverani che ci ha lasciati qualche giorno fa a 39 anni.

Io
sono emotivo, lo so, e quindi con un po’ di “magone” sono
iniziati i lavori del Consiglio.

Il
Sindaco ha comunicato alcune nomine effettuate presso Enti,
Istituzioni e Aziende, nella fattispecie Alex Mirandola per il centro
di Cà di Malanca; Andrea Luccaroni, per il consiglio territoriale
sull’immigrazione; per la Società Torricelliana, Massimo Isola; per
il comitato paritetico Italgas, Claudia Zivieri, quale presidente,
Vittorio Leporesi, Ider Francesconi, come membri del comitato e
Antonella Sangiorgi e Massimo Donati come esperti. Ovviamente tutte
queste nomine non prevedono spese a carico dell’Amministrazione
Comunale.

Siamo
passati poi a trattare del regolamento per gli indirizzi per la
nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune di Faenza e
del Consiglio Comunale presso Enti, Aziende e Istituzioni.

Come
avrete potuto evincere dal punto sopra, il Comune nomina o designa
membri in Consigli di associazioni o enti che lo prevedono per
statuto e anche in società partecipate dall’amministrazione stessa.
Queste nomine sono nomine di fiducia, ovviamente se mandi qualcuno a
rappresentarti da qualche parte vuoi che questo goda della tua
fiducia; il nostro Comune, già nella passata legislatura aveva
istituito questo registro dal quale attingere i nominativi da
nominare. Era stata una prova, non tutte le amministrazione
dispongono di questo strumento, e come tutte le prove sono
perfettibili, infatti ieri abbiamo apportato alcune modifiche per
rendere questo strumento migliore. In pratica, ogni cittadino che sia
interessato a ricoprire uno di questi incarichi può inoltrare al
Comune (URP) il suo Curriculum, il nome verrà inserito quindi in una
lista e quando si dovrà procedere alle nomine si potrà farlo
esclusivamente da questa lista tenendo in considerazione due aspetti:
quello di professionalità e quello di fiducia. Questo regolamento è
un utile strumento di trasparenza amministrativa indicando anche i
casi di inammissibilità delle candidature. Una volta che uno ha
mandato il proprio CV verrà inserito automaticamente nel registro
nella prima data utile di aggiornamento della lista (1 gennaio, 1
aprile, 1 luglio e 1 ottobre); inoltre le domande rimangono valide
sempre a meno che uno non decida di ritirarla. L’auspicio è quello
di creare col tempo una lunga lista di personalità e capacità del
territorio disposte a mettersi in gioco per andare a ricoprire
incarichi per la propria comunità.

I
due punti successivi erano puramente tecnici: presa d’atto
dell’estrazione effettuata dalla Prefettura di Ravenna dei nominativi
dei componenti l’organo di revisione economico e finanziaria con
conseguente nomina e rinvio al 2016 dell’adozione dei principi
applicati alla contabilità economico-patrimoniale con il conseguente
affiancamento alla contabilità finanziaria.

Il
Consiglio si è chiuso con due mozioni: una dal titolo “sensibilità
all’educazione civica nelle nuove generazioni” (http://bit.ly/1XnZtTs) e una “contributo
alla sicurezza” (http://bit.ly/1Tc3Y2Y) per entrambe vi rimando ai relativi articoli
dedicati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: