
La nostra regione fa sempre più scuola sui temi sanitari e di assistenza.
Infatti dopo aver dato il la con l’obbligatorietà delle vaccinazioni per la frequenza negli asili nido, progetto guardato con interesse da molte altre regioni, ora guarda al sistema di emergenza territoriale rendendo possibile agli elicotteri del 118 di essere operativi 24 ore su 24.
Ad oggi nella nostra regione il sistema di soccorso con elicotteri, attivo dal 1986, si articola su 4 mezzi dislocati lungo tutto il territorio:
Ospedale Maggiore di Parma, Ospedale Maggiore di Bologna e Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna; il quarto elicottero, dotato anche di verricello per le operazioni di ricerca e recupero, fa base a Pavullo nel Frignano (Modena) ed è operativo su tutto il territorio regionale.
Fino a questa importante novità i nostri elicotteri si alzavano in volo esclusivamente nelle ore diurne (fino ad un massimo di 12,5 ore giornaliere), ma grazie ad un investimento importante saranno adeguate al volo e all’atterraggio notturno 17 elisuperfici in tutto il territorio.
Nell’ottica del piano di riorganizzazione ospedaliera, che vedrà la creazione di grandi centri sanitari altamente specializzati, è indispensabile poter rendere possibile il trasferimento, anche notturno, tra una struttura ed un’altra. Questa novità permetterà quindi di rispondere in maniera più pronta alle situazioni emergenziali e porta la nostra regione ad essere tra le più virtuose sul tema dell’assistenza sanitaria territoriale.
Questo progetto prevede un investimento annuo da parte dell’amministrazione regionale di 3,2 milioni di euro ai quali vanno aggiunti 1,4 milioni resisi necessari per l’adeguamento delle 17 elisuperfici, tra queste sono comprese anche Ravenna e Cesena.
