Si sono aperte le celebrazioni per i cent’anni dello scoutismo a Faenza
Buona strada! Auguri a tutti i lupetti e coccinelle, guide ed esploratori, rover e scolte, alla comunità capi e ai membri del MASCI (movimento adulti scouts). Una storia importante e significativa nella nostra città.
Un presente fatto di tanti giovani pronti a servire, ad impegnarsi verso gli altri e verso la comunità, a rispettare e apprezzare la natura e l’ambiente.
Per me è stata un’emozione esserci, agli scout devo tanto, oltre a magnifici ricordi, devo parte del mio essere. Mi hanno spinto a mettermi in gioco, a fare qualcosa per gli altri, per la comunità, a impegnarmi mettendoci testa e mani.
Il movimento degli scout si fonda sul metodo educativo di Baden-Powell: un codice di valori (la Legge e la Promessa); il principio dell’imparare facendo, che delinea la crescita personale; sulla metodologia di attività per piccoli gruppi, che sviluppa la responsabilità; sulla spiritualità e la natura e sulla sfida di offrire ai giovani attività sempre stimolanti e interessanti con strumenti pedagogici che spaziano dal sistema delle specialità al ruolo del simbolismo scout.
Un metodo diviso negli obbiettivi secondo l’età dei ragazzi, prevedendo per lupetti e coccinelle maggiormente quello di sviluppare sé stessi come individui sia mentalmente che fisicamente, per gli esploratori e le guide quello di aiutare il prossimo e per i rover e le scolte quello di mettersi al servizio della comunità.